I nomi di persona e di animale hanno due generi, il maschile e il femminile. Dal maschile si può ricavare la forma al femminile in vari modi. Vediamo come aiutandoci con degli esempi. Li suddividiamo in categorie: nomi che…
Categoria: Lingua Italiana
Le preposizioni articolate
Le preposizioni articolate si formano unendo le preposizioni semplici agli articoli determinativi. Per sapere quale preposizione articolata usare dobbiamo pensare a quale articolo usare davanti al nome. Es: La macchina del ragazzo di Luisa. DEL = DI + IL…
Le preposizioni semplici
Le preposizioni sono parole invariabili, che non cambiano, e servono ad unire due elementi in una frase. Es: vado a casa, un tavolo di legno. Nelle frasi semplici determinano la funzione logica dell’elemento che precedono: mi piace viaggiare di…
Differenze tra imperfetto e passato prossimo
IMPERFETTO PASSATO PROSSIMO Azione continuata, ripetuta, non finita ES: Prendevo l’autobus tutti i giorni alle 8 ( azione continuata) Azione momentanea, finita Es: Ho preso l’autobus alle 8 ( azione conclusa) Azioni continuate…
L’imperfetto indicativo
L’imperfetto indicativo indica un’azione passata, considerata nella sua durata. L’uso L’imperfetto indicativo si usa : per esprimere un’azione che si ripeteva abitualmente nel passato. Es: L’anno scorso andavamo al cinema tutti i mercoledì. /Quando abitavamo a Padova mi…
Il passato prossimo
Il passato prossimo è uno dei tempi composti dell’indicativo, ha come principale significato quello di indicare un evento concluso in un passato vicino o lontano. Es: Stamattina ho fatto colazione al bar. Mia sorella è nata nel 1996. Il passato prossimo…
L’imperativo
L’imperativo è un modo del verbo che usiamo per esprimere: un ordine, un comando. Es: Vai via! Stai zitta! un suggerimento, un invito. Es: Dai, prendi un altro pezzo di torta! Per favore, ascolta quello che stanno dicendo! …
Gli avverbi interrogativi
Gli avverbi sono parti invariabili del discorso, non cambiano nel genere(maschile – femminile) e nel numero (singolare – plurale) e servono a cambiare il significato delle parole a cui si riferiscono. Come gli aggettivi e i pronomi interrogativi, gli avverbi interrogativi servono…
Aggettivi e pronomi interrogativi
Gli aggettivi interrogativi possono avere anche valore di pronomi, servono a fare una domanda, diretta o indiretta, sulla qualità, la quantità o l’identità del nome a cui si riferiscono. Gli aggettivi interrogativi precedono sempre un nome e concordano con esso nel genere (maschile – femminile) e…
Aggettivi e pronomi dimostrativi
I dimostrativi indicano qualcosa o qualcuno, indicano la posizione in cui si trova qualcosa rispetto a chi parla. Questo: indica una cosa o persona vicina, sia nello spazio che nel tempo, a chi parla e a chi ascolta. Cosa…