Conoscenza lingua italiana e permesso CE per lungo soggiorno La legge italiana (n. 94/2009 disposizioni in materia di pubblica sicurezza) prevede che per ottenere il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo lo straniero deve anche dimostrare la conoscenza…
Categoria: Normativa e documenti
Il permesso di lavoro stagionale
La documentazione richiesta e l’iter sono identici alla procedura per il lavoro subordinato. L’autorizzazione al lavoro stagionale può avere una validità minima di 20 giorni e massima di 6 mesi. Per alcuni settori è possibile richiedere una validità di 9…
Informazioni per chi desidera assumere una persona residente fuori dall’Italia
Chiunque intenda instaurare in Italia un rapporto di lavoro con uno straniero residente all’estero, deve presentare, allo Sportello Unico per l’Immigrazione presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della propria provincia, i seguenti documenti: – modulo di richiesta nominativa;…
Riconoscimento delle qualifiche professionali
Qui potete trovare una griglia con l’elenco delle autorità competenti al riconoscimento delle qualifiche professionali, sono riportati, per ogni categoria, gli indirizzi e i contatti. Griglia per il RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE PROFESSIONALI
La procedura per il test di lingua italiana
Il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione ha messo a punto la procedura informatica che consente la gestione delle domande per la partecipazione al test di conoscenza della lingua italiana da parte degli stranieri che intendono richiedere il permesso…
Il ricongiungimento familiare
Lo straniero regolarmente soggiornante nel territorio nazionale, titolare di carta di soggiorno o di un permesso di soggiorno, in corso di validità, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per studio o per…
Conversione del permesso di soggiorno
Lo Sportello Unico per l’immigrazione è competente anche a ricevere e dare seguito alle richieste di conversione del permesso di soggiorno per studio o tirocinio in permesso per lavoro subordinato. Lo Sportello Unico cui rivolgere le istanze, secondo quanto indicato…
Il Permesso a punti e l’accordo di integrazione
Da marzo 2012, coloro che arrivano in Italia, aventi dai sedici anni in su, e che richiedono un permesso di soggiorno della durata di almeno un anno sono tenuti a firmare, presso lo Sportello unico per l’immigrazione o in Questura,…
Decreto flussi lavoratori non comunitari stagionali 2013
I moduli per la compilazione e l’invio della domanda sono disponibili dal 26 marzo al 31 dicembre 2013. La quota massima di ingressi è di 30.000 persone. Consultare il sito del Ministero dell’Interno per scaricare la domanda.
Il permesso di soggiorno
Il permesso di soggiorno deve essere richiesto alla Questura della Provincia in cui lo straniero extra Ue si trova entro 8 giorni lavorativi dall’ingresso. Viene rilasciato entro 20 giorni, previa sottoposizione ai rilievi foto dattiloscopici, ovvero l’archiviazione delle impronte digitali…