I possessivi si usano per indicare a chi appartiene una cosa. La tua macchina è gialla. I possessivi possono essere aggettivi o pronomi. Aggettivi quando accompagnano un nome. Es. Il mio bicchiere, la tua penna, i suoi libri. Pronomi…
Gli aggettivi qualificativi
Gli aggettivi sono parole che si aggiungono al nome e ci forniscono informazioni sul nome e ne spiegano le qualità. Bello, buono, grande, piccolo, giovane sono aggettivi. Un vestito nuovo. Un libro interessante. Una bella ragazza. Gli aggettivi, come…
Dovere, potere, volere
I verbi dovere, potere, volere sono chiamati verbi servili o modali. Questi precedono un altro verbo all’infinito completandone il significato di necessità, possibilità e volontà. Devo partire domani Possiamo vederci lunedì Marco vuole venire con noi Fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari…
C’è, ci sono
Quando si esprime l’esistenza di qualcuno o qualcosa si utilizzano le forme: c’è, per il singolare: Es: c’è un tavolo ci sono, per il plurale: Es: ci sono tre tavoli In questa stanza c’è una finestra e ci sono quattro sedie. …
No e Non
“Vuoi venire o no?” “No, non voglio venire”. “Perché non andiamo a mangiare una cosa in centro questa seta?” “No, non mi va, preferisco restare vicino casa. Non devi svegliarti presto anche tu domani mattina?” “Non mi aspettavo tutta questa…
I colori
I colori indicano una qualità di un oggetto, ci danno un’informazione circa l’oggetto e per tale motivo rientrano negli aggettivi qualificativi. Concordano in genere e numero con il nome al quale si riferiscono: Es: una macchina nera / Due macchine nere Un tavolo rosso/ Due tavoli…